Il giornalismo, oggi più che mai, assume molteplici forme: la carta stampata resiste seppur a fatica e si prepara a nuove sfide; l'editoria on line offre opportunità interessanti ma al contempo impiega strumenti e segue logiche ancora da scoprire; i social network sono in continuo divenire; l'ufficio stampa è parte indispensabile del successo di un marchio, di un'azienda, di una persona; le web radio sono un fenomeno in crescita che sfrutta la forza evocativa della parola con tecnologie open source a costo zero. L'obiettivo del progetto è offrire una panoramica del variegato mondo del giornalismo, mescolando teoria e pratica, rendendoli protagonisti di un percorso che un giorno potrebbe avere interessanti sbocchi professionali.
Disciplina | I | II | III | IV | V |
---|---|---|---|---|---|
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Latino | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Greco | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Inglese | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
Storia | 0 | 0 | 3 | 3 | 3 |
Filosofia | 1 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
Scienze | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Informatica | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 |
Storia dell'Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale | 30 | 30 | 32 | 32 | 32 |
Il Progetto Giornalismo si concretizza in due laboratori pomeridiani alla settimana di circa 2 ore ciascuno durante i quali, dopo una breve introduzione teorica, si entra immediatamente in "redazione" con riunioni, ruoli e compiti ben precisi. D'altronde, "Questa è la stampa, bellezza. E tu non ci puoi fare niente" (Quarto Potere, 1941).
Obbiettivo primario è quello di evidenziare l'estrema attualità e l'assoluta modernità della cultura
classica, troppo spesso relegata nell'astrattismo di libri teorici o formule grammaticali, e non considerata
in una visione di presenza quotidiana, vicina, addirittura sotto casa.
La forte carica innovativa di questo percorso formativo vuole dare una risposta esauriente alla domanda:
"A che cosa servono il latino e il greco?". Servono a conoscere le radici di una civiltà che ha dato origine
a ciascuno di noi, servono a conoscere noi stessi, servono a riconoscere aspetti del mondo contemporaneo
definiti come processi di pensiero altamente innovativi, che altro non sono se non teorie già elaborate e
proposte nel passato.
Il recupero del passato non significa non essere all'avanguardia anche rispetto ad una gestione
tecnologica delle didattica.
Tutti gli studenti verrano dotati di tablet, così come i docenti, in modo da creare un ambiente di
apprendimento moderno e all'avanguardia. L'intero processo subisce un mutamento radicale con
l'innesto di strumenti tecnologici perché questi consentono di realizzare prodotti didattici nuovi per forma
e contenuti. La tensione verso le nuove tecnologie, già sperimentata con successo dalla nostra scuola e
ormai diventata realtà, consentirà agli studenti un apprendimento più critico e profondo.
Fondamentale, a questo proposito, è stata la scelta di prevedere un monte ore trasversale all'orario curricolare
dedicato al "far scuola fuori scuola".
Secondo un calendario preventivamente concordato, sono organizzati incontri in ambito culturale, artistico
scientifico o aziendale, al fine di promuovere la conoscenza e l'attualità della cultura classica e
contemporaneamente mettere in luce il processo di sintesi di contenuti che la collega al presente e
concretamente al mondo del lavoro.
In questo contesto progettuale, un altro aspetto fortemente innovativo è rappresentato dal riallineamento dei
programmi delle diverse discipline, aspetto che stravolge il modo di far scuola in senso tradizionale e che
permette di sviluppare lo stesso argomento sotto molteplici punti di vista, di potenziare capacità di
approfondimento, di sintesi, di collegamento, e di strutturare le verifiche anche sotto forma di elaborazione
di un progetto. A questo proposito, lo studio della filosofia è stato anticipato al primo biennio ed è stato
potenziato il monte ore della storia.
Le lezioni di storia prevedono in alcune ore a partire dal secondo biennio la modalità della compresenza con
inglese, nell'ottica di abituare lo studente a studiare una disciplina non linguistica in lingua inglese, come
previsto dalla normativa relativa all'esame di stato.
Inoltre sono programmati due momenti di stage all'estero.
Il contatto costante con la realtà sociale, culturale, imprenditoriale e tecnologica contemporanea definisce
l'aspetto pragmatico del progetto, finalizzato non solo al raggiungimento degli obbiettivi formativi del
percorso liceale, ma anche al consolidamento di una preparazione e di un'apertura mentale che permetta allo
studente di affrontare con successo qualsiasi test di ammissione universitario o di affacciarsi al mondo del
lavoro con adeguata consapevolezza.
Sapere leggere e comprendere testi di diverse tipologie.
Saper scrivere testi semplici e gradualmente più complessi.
Saper interpretare e decodificare figure e immagini.
Sviluppare le capacità di utilizzo degli strumenti tecnologici più avanzati.
Acquisire la padronanza di tali abilità permetterà allo studente di continuare proficuamente e con successo il percorso del secondo biennio.
Acquisire conoscenze, abilità, competenze pluridisciplinari di livello elevato.
Saper approfondire, collegare e contestualizzare.
Saper usare registri linguistici adeguati alla diversità delle discipline.
Saper compiere operazioni di astrazione.
Saper organizzare la comunicazione, diversificando le strategie in relazione all'interlocutore.
Fare proprio un metodo di studio come strumento indispensabile di cui usufruire in percorsi didattici più complessi.
Padronanza dell'uso della lingua inglese (livello avanzato B2).
Saper elaborare i contenuti in una forma progettuale che possa comprendere più discipline al fine di mantenere un'effettiva trasversalità della didattica.
Saper instaurare e gestire rapporti interpersonali. Saper accostarsi con spirito critico alla realtà. Saper accettare la diversità come fonte di arricchimento. Saper risolvere in modo propositivo problemi di qualunque natura. Raggiungere un adeguato livello di autonomia, sviluppando l'autocontrollo dei comportamenti e selezionando quelli più adeguati alle diverse situazioni.
Utilizzo della lingua inglese nell'insegnamento di almeno una delle discipline del percorso formativo.
Didattica per progetto (ricerca e selezione autonoma) di materiale adeguato alle consegne ricevute.
Didattica digitale.
Uso dello strumento informatico a livello avanzato.
Matematica
Nell'ottica innovativa del progetto, merita un breve approfondimento la metodologia di insegnamento dell'asse matematico.
L'asse matematico ha l'obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo pongano nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare consapevolmente nei diversi contesti del mondo contemporaneo. Finalità dell'asse matematico è l'acquisizione delle abilità necessarie per applicare i principi e i processi matematici di base nel contesto quotidiano della sfera domestica e sul lavoro.
Un altro aspetto inerente al riallineamento dei programmi consiste nell'introduzione di elementi di storia della matematica e della geometria, evidenziando così il valore culturale della disciplina che si raccorda in modo naturale con la fisica, lo studio delle scienze, della storia e della filosofia (epistemologia).
Storia
Ampio spazio all'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione in una prospettiva storica di lungo periodo che giunga fino alla contemporaneità (dal primo biennio).